Se ho paura, perché scrivo?

Perché mi ostino a scrivere? Il mio terapeuta temeva che avrei deciso di smettere, data la quantità di critiche che mi auto infliggevo e la mancanza di riscontri concreti. Mi fece promettere che non avrei mollato. Ma non è stato facile andare avanti. Non è solo questione di fiducia in se stesse, ma anche della paura che comporta una scrittura onesta. Non so se ci avete mai pensato.

Se mi butto in una storia completamente inventata, che problema c’è? Oggi come oggi molti romanzi hanno lo stesso schema: ragazza ingenua, ma dal buon cuore e dal carattere tosto incontra bestia che le toccherà domare se vuole continuare a usufruire delle sue prestazioni…. ehm. Meno sarcasmo. Se scrivo una favola per i figli degli amici, un racconto per superare il buio della pandemia e giocare con altre scrittrici o scrittori, anche in questo caso non ci sono grandi problemi.

Se però la protagonista ha la mia età e sta affrontando i temi tipici della mia età, la questione si fa più complicata. Perché lei possa essere autentica, perché possa arrivare a chi legge, devo attingere ai miei stessi dubbi, al mio stesso dolore e ai miei stessi sogni. Facile solo se si è in piena consapevolezza. Difficile, nel mio caso.

Difficile al punto tale che mi si bloccano i pensieri e le dita sulla tastiera: non voglio sapere quello che provo, non voglio vedere quello che faccio. Che le paure se ne restino nascoste, tanto comunque non saprei descriverle come le grandi autrici che ogni giorno mi capitano sotto gli occhi.

Eppure sono ancora qui. Eppure, come molte di voi, infilo una parola dopo l’altra. Un braccialetto di perline che non otterrà il premio della fiera internazionale dei braccialetti di perline, ma che, prendendo consistenza e forma e peso, ne toglierà un po’ dalla mia anima.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...